Per riflettere un po' |
Facciamo la differenza se: - Utilizziamo il cervello e - Diffidiamo dell'informazione che persegue il profitto: molto di quello che ci raccontano sul mondo ha un marchio - Diffidiamo dell'informazione gestita dal potere: è mirata ad ottenere il consenso - Diffidiamo della scienza sostenuta dal capitale: la storia ha dimostrato che sono stati molti i teoremi che avevano un “committente” - Diffidiamo dei sondaggi e delle statistiche, sempre più spesso sono scopiazzati dagli oroscopi - Difendiamo la libertà e il rispetto di ogni opinione, smascherando e denunciando sempre le menzogne. - Partecipiamo al sapere tramite la condivisione della conoscenza dei fatti. A tutto c'è una soluzione, tranne che alla vita. Mai si esce vivi! Chi pensa che il crimine (a volte) non paga, non sa che ci sono i diritti per i film, i libri, i giornali, la televisione, la notorietà ... ed a volte anche la sepoltura in una famosa chiesa. La “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino” comprende, fra gli altri, anche i diritti politici [1789 -Déclaration des Droits de l'Homme et du Citoyen]. Tali diritti possono essere esercitati compiutamente solo se si possiede una congrua istruzione. Dunque …
Gli errori si riducono impratichendosi nell’arte di ascoltare più che in quella di parlare.
La persona intelligente cerca la propria felicità, invece di tormentarsi per quella altrui.
Da 0 a 20 anni si legge tutto e di tutto Da 20 a 40 anni si legge solo quello che è utile Da 40 a 60 anni si legge e si approfondisce solo ciò che è piaciuto Da 60 anni in poi devi essere tu a scrivere il tuo libro, altrimenti hai solo sprecato il tuo tempo. |